Facciate colorate, vicoli pittoreschi e tanta, tanta storia. Ancora oggi la città più a nord d’Italia sorprende visitatori da tutto il mondo con il suo ricco splendore architettonico, storico e culturale, nonché con uno dei più suggestivi centri storici della penisola!
Soprattutto in epoca medioveale, “Vipitenum“ rifiorì sotto il dominio della famiglia Fugger. Anche in seguito, questa città è spesso stata una dimora apprezzata da re e imperatori.
Oggi l’antico flair medioevale di Vipiteno si intreccia con un’atmosfera moderna, fenomeno particolarmente visibile nella zona pedonale cittadina. Qui, sotto antichi bovindi e tra edifici traboccanti di storia, si vedono infatti spuntare negozi variopinti, bar di tendenza e ristoranti raffinati, che invitano ad una sosta chi esplora la città.
Tutt’intorno le montagne cullano la pittoresca Vipiteno, dolcemente e con amore, per proteggerla e per metterne in risalto la bellezza. Uno scenario montuoso imponente, che dona all’antica dimora dei Fugger un inconfondibile flair alpino.
Passeggiare, fare shopping, scoprire arte e cultura, assaporare… A Vipiteno non c’è sicuramente da annoiarsi!
Tra un giro e l‘altro, potete fermarvi a sorseggiare un Veneziano al sole, magari accompagnato da un bel piatto di canederli di speck fatti in casa. Più alpino-mediterraneo di così non si può!
E la sera il divertimento continua, tra locali, musica e festeggiamenti! Durante tutto l’anno, numerosi eventi, come la Sagra dei Canederli e le Giornate dello Yogurt, riempiono Vipiteno di suoni allegri, luci splendenti e un’atmosfera di festa.